«Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato».
La «Misericordiae Vultus», la Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia voluto da papa Francesco “parla” chiaro: l’Anno Santo non può che rappresentare un «tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti». Inoltre, come si legge ancora nella MV, 12 alla Chiesa stessa spetta «la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, che per mezzo suo deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona. […] Nel nostro tempo, in cui la Chiesa è impegnata nella nuova evangelizzazione, il tema della misericordia esige di essere riproposto con nuovo entusiasmo e con una rinnovata azione pastorale. È determinante per la Chiesa e per la credibilità del suo annuncio che essa viva e testimoni in prima persona la misericordia. Il suo linguaggio e i suoi gesti devono trasmettere misericordia per penetrare nel cuore delle persone e provocarle a ritrovare la strada per ritornare al Padre».
Sulla scia delle indicazioni suggerite dal Santo Padre, la Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia, con ancora ben impresse le emozioni vissute domenica 13 dicembre, in occasione dell’apertura della Porta Santa della Basilica della Mater Misericordiae, propone, da gennai ad aprile, un ciclo di incontri di approfondimento per condividere appieno il significato dell’Anno giubilare che terminerà il 20 novembre. Tutti gli incontri si terranno a Macerata, presso l’Aula Sinodale della Domus San Giuliano, alle ore 21.
Si inizia martedì 12 gennaio con il primo appuntamento guidato dal Vescovo Nazzareno Marconi sul tema: «La Misericordia di Dio nella Bibbia». La settimana successiva, il 19 gennaio, sarà invece don Piero Tantucci ad approfondire il titolo «La Misericordia di Gesù nel Vangelo»; il professor Francesco Giacchetta affronterà «La Misericordia nel quotidiano» martedì 26 gennaio, concludendo il primo ciclo di incontri. Si riprenderà quindi martedì 5 aprile, con la lezione di don Giovanni Frausini su «La Misericordia: nella vita della Chiesa e nella Liturgia». Sarà inoltre don Marco Di Giorgio, il 12 aprile, a spiegare «Le opere di misericordia corporale», mentre padre Giovanni Frigerio concluderà il programma di approfondimento intervenendo, martedì 19 aprile, su: «Le opere di misericordia spirituale».