Come ogni anno Recanati partecipa in maniera significativa al calendario provinciale delle iniziative per celebrare la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo (Qui le iniziative previste nel Maceratese).
Quest’anno la programmazione recanatese si caratterizza per due aspetti fondamentali: il coinvolgimento attivo delle realtà giovanili recanatesi e una forte integrazione fra realtà associative accomunate dalla condivisione dell’attenzione ai valori dell’antifascismo, della democrazia e della solidarietà . Le iniziative di quest’anno, infatti, sono promosse dall’Amministrazione comunale insieme ad Anpi, Arci, Federazione degli Studenti, Centro Culturale Fonti San Lorenzo e Istituto Storico di Macerata, e con il contributo di molte altre realtà della cultura e del sociale.
Si inizia la sera di domenica 24 aprile, dalle 18 fino alle 24, con un evento in cui ai miniconcerti di numerosi gruppi recanatesi si alterneranno letture a tema e filmati di testimonianze di partigiani. Il concerto si svolgerĂ nel cortile di Palazzo Venieri e sarĂ accompagnato dalla presenza di banchetti di varie realtĂ associative, mercatino di libri e servizio di bar e ristoro.
Domenica 25 aprile l’appuntamento è alle ore 10.30 in via Primo Luglio presso le «Porte della pace», dove avverrĂ la concentrazione del corteo che si snoderĂ lungo le vie del centro storico. Ad accompagnare il momento sarĂ , come sempre, il Concerto Musicale B. Gigli. Alle 11.30 è in programma la deposizione delle corone d’alloro in omaggio ai caduti per la democrazia e la libertĂ : la commemorazione vedrĂ la partecipazione del sindaco Francesco Fiordomo e del Presidente Anpi di Recanati.
L’ultimo appuntamento sarà con la riflessione storiografica: il 28 aprile infatti, alle ore 21.15, Annalisa Cegna, direttrice scientifica dell’Istituto Storico di Macerata, terrà presso il circolo Arci «La Serra» una conferenza dal titolo «La guerra dei contadini: le campagne maceratesi fra Prima Guerra Mondiale e Resistenza».