Anche quest’anno la manifestazione arricchisce l’offerta gastronomica di sughitti e vino cotto con interessanti appuntamenti culturali e ricreativi che permetteranno ai visitatori di godere di uno dei “borghi piĂą belli d’Italia”. Tre le mostre che da stasera, venerdì 30 settembre, fino a domenica saranno visitabili: “I borghi piĂą belli delle Marche” allestita nel Palazzo dei Priori, la collettiva di pittura a cura di Teresita Sgolacchia nella Pinacoteca civica e “Dalla festa dell’uva alla Sagra dei sughitti” a cura del Circolo Culturale A. Scaramuccia.
Sabato 1 ottobre dalle ore 17.30 in piazza Unità d’Italia è la volta di Ti “Mosto” com’è fatto…, una passeggiata, un aperitivo e degustazione a tappe all’interno del borgo seguendo passo dopo passo l’antica ricetta dei “sughitti”, il tutto a cura dell’associazione Zandagruel.
Nella giornata di domenica invece il borgo sarĂ animato dalla sfilata di carri allegorici, spettacoli folkloristici, danze tradizionali, truccabimbi e diversi concerti di gruppi locali. Alle ore 18.15 la chiesa di San Marco ospiterĂ la corale Piero Giorgi per mettere in scena lo spettacolo “Bacchi Venerisque nox” (leggi l’articolo).