

Può essere ammesso al corso chi è in possesso di titolo musicale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto diocesano di Musica sacra. Chi non avesse tali requisiti, potrà accedere al Corso tramite un colloquio preliminare (per info vedi qui) teso a verificare una preparazione musicale di base sulla lettura cantata della musica, sui fondamenti dell’armonia tonale, sulla storia della musica occidentale e sulla pratica di uno strumento polifonico (strumento a tastiera, chitarra, cetra, ecc.).
Il piano di studi è strutturato in quattro grandi aree: liturgia, musicologia liturgica, teoria, prassi e metodologia della vocalità e del canto corale, teoria, prassi e metodologia degli interventi strumentali nella liturgia. L’offerta formativa prevede sia corsi frontali che attività didattiche in modalità e-learning (online).
Le tre sessioni residenziali avranno luogo: la prima (7 giorni) nel mese di luglio a Loreto (AN), la seconda dal 2 al 5 gennaio a Roma, la terza nel mese di luglio dell’anno successivo (7 giorni) a Loreto (AN).
La prima sessione di studio si svolgerà a Loreto dal 10 al 16 luglio 2017.
Per ulteriori informazioni guarda qui oppure scrivi a uln©chiesacattolica.it.