
Macerata Racconta, la festa del libro organizzata dall’associazione “Contesto” in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università degli Studi di Macerata, anche quest’anno propone un ricco programma per bambini, curato dal Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Dal 2 al 7 maggio sarà un susseguirsi di eventi gratuiti che animeranno il Museo in via Carducci 63/A, ma anche altre location del Centro storico, con oltre 10 appuntamenti tra laboratori, narrazioni sensoriali, incontri con gli autori e tanti tipi di viaggio, da quello alla scoperta dell’opera a quello di immersione nella natura. E ancora, cassettiere speciali e una notte dei racconti magica. Lo staff del Museo della scuola ha collaborato con tante realtà locali per proporre un calendario di eventi adatto a tutte le età.
Si inizia martedì 2 maggio, al Museo della scuola, con “Dal nulla alla nascita dell’universo”, una narrazione sensoriale della fiaba cosmica di Maria Montessori a cura di Maria Carmela De Dato e l’Associazione culturale “La luna a dondolo”. L’appuntamento è previsto per le 17.30 ed è dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni. Mercoledì 3 maggio il Museo della scuola accoglie il Museo della tessitura “La Tela” per il laboratorio di tessitura a telaio “Storia di un filo che diventa tappeto”. Sono previsti turni alle 17.30, alle 18 e alle 18.30 per grandi e bambini (dai 5 ai 95 anni). Giovedì 4 maggio, alle 17, sempre al Museo della scuola, Maicol&Mirco presentano il libro “Palla rossa e Palla blu” (Bao Publishing) in collaborazione con Nati per Leggere Provincia di Macerata. I bambini, dai 5 agli 8 anni, potranno parteciperanno al laboratorio con gli autori e alle letture di Elena Carrano (Nati per Leggere Marche).
Per i bambini innamorati della natura (dai 4 ai 7 anni), venerdì 5 maggio, al Museo della scuola, arriva l’atelier di vita pratica “Cucine selvatiche e i misteri del mondo vegetale” a cura di Fabulous Children e Alessandro Magagnini. Sono previsti turni alle 17, 17.30, 18 e 18.30. Sempre venerdì 5, dalle 17.30 alle 19, presso il Chiostro del Dipartimento di Studi Umanistici, in corso Garibaldi, Paola Nicolini, Valentina Corinaldi e Monica De Chiro presentano “Ti racconto l’opera: Aida, Madame Butterfly e Turandot”, un fantastico viaggio per bambini dagli 8 agli 11 anni alla scoperta dell’opera tra storie, narrazioni, giochi, musica e disegni.
Sabato 6 maggio, alle 11, al Museo della scuola, arriva Troglodita Tribe con “Eco-Editoria bambina”, costruzione artigianale di microlibri creativi per bambini dai 6 ai 10 anni. Alle 17.30, sempre al museo, Gino Marchitelli presenta “Ben, Tondo e Gatto Peppone” (Zefiro Edizioni) con le illustrazioni di Julia Barissani (età: dagli 8 anni). In serata arriva la notte dei racconti con Simone Maretti in collaborazione con l’associazione culturale La luna a dondolo. Nella suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, in via Gramsci, Maretti racconta, alle 21.30, “Il giardino segreto” per un pubblico dagli 8 ai 98 anni.
Domenica 7, ultimo giorno del festival, ci sono in programma tre appuntamenti. Si inizia la mattina, alle 11, al Museo della scuola, con Francesco Facciolli e Scilla Sticchi in “Il fiume racconta”, un’improvvisazione di parole con il corpo (età: dai 6 agli 11 anni). Si continua il pomeriggio con tre turni (ore 16.30, 17 e 17.30) per l’evento organizzato da La luna a dondolo: “Storie da cassetto”, una postazione interattiva da ascoltare, annusare, giocare e gustare con la partecipazione di Lucia De Luca (per bambini dai 4 ai 7 anni). Il programma si chiude con un evento per i bambini dagli 8 anni: Andrea Mei e “La magia dell’equilibrio” per imparare a giocare con le pietre (Controvento Editrice).
Durante tutto il festival il coordinamento e i volontari “Nati per Leggere Macerata” e Provincia propongono “That’s the point!”, punti di contatto informativo “Nati per Leggere & Nati per la Musica”, e “L’habitus della lettura”, question e interview sulle abitudini di lettura in famiglia tra il pubblico del festival in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche Marche (Aib Marche).
Per prenotazioni: 344 3829107 (anche whatsapp o sms) o museodellascuola@unimc.it .