Venerdì 7 luglio, alle ore 21, all’anfiteatro romano di Urbisaglia va in scena lo spettacolo “le donne al Parlamento. Make Athens Great Again!”, allestito nel corso del laboratorio teatrale delle classi terze e quarte del Liceo Classico Iis Filelfo di Tolentino a cura del regista Damiano Bruè. Ne “Le Donne al Parlamento”, Aristofane affronta temi di grande attualità: la partecipazione femminile al potere politico, la parità dei diritti, la corruzione, l’uguaglianza sociale. Quando la commedia va in scena ad Atene, nel 393 a. C., la città, sfiancata da anni di guerra, è allo sbando materiale e spirituale.

In questa situazione, l’autore immagina che le donne, stanche dell’inettitudine degli uomini, attuino un “colpo di stato” e assumano il potere. Una volta al governo, esse decidono di mettere tutto in comune, abolendo la proprietà privata e la famiglia. Tutti attingeranno in parti uguali al patrimonio collettivo, amministrato dalle donne, che avranno in comune tutti gli uomini e potranno fare figli con chiunque. Ma l’utopia proto-femminista dell’eroina Prassagora non potrà realizzarsi e, in un’esplosione di contraddizioni e comicità, il grande sogno si trasforma nel finale in un incubo grottesco.

Ma la storia continua: immaginate allora di ripercorrere l’incredibile ascesa delle donne al governo nell’atmosfera di grandi cambiamenti degli anni ’70, durante i quali due grandi pioniere della politica moderna assurgono agli onori della cronaca: nel Regno Unito Margaret Tatcher è la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro, e in Italia Nilde Jotti, una delle 21 donne della Costituente, diviene primo Presidente della Camera. In questo radio-dramma esclusivo una donna comune come tante, speaker radiofonico d’eccezione, e un inviato speciale, Umberto Eco, attraverso una delle sue numerose “Interviste impossibili”, vi consentiranno di tornare oggi, lì, dove la storia è cambiata. Per sempre. Una donna in Parlamento. Mai il gentil sesso si era spinto a tanto.

Personaggi e interpreti: Prassagora – Laura Ruffini; Donna A – Sara Cipolletti; Donna B – Lucia Evaristi; Donna C – Vittoria Maria Massei; Sbirciapappa – Michele Polisano; Vicino di Sbirciapappa – Filippo Seghetti; Scaracchia – Enrico Martinelli; Entusiasta – Lorenzo Fabrini; Scettico – Filippo Seghetti; Aralda – Gloria Orpello; Ragazza – Elena Leonardi; Vecchia A – Sara Della Ceca; Vecchia B – Sara Luciani; Vecchia C – Immacolata Sicignano; Umberto eco – Edoardo Costantini; Speaker radiofonico – Vittoria Mattioli; scenografia Ambra Vitali; assistenti regia Iacopo Cicconofri, Alessandro Nalli.

Lascia un commento

Scrivici:  
info@emmetv.it
TELEFONO:
+39 0733.231567
Seguici:

EmmeTv nasce dall’esperienza di Emmausonline e èTv Macerata coniugando competenze, professionalità e presenza sul territorio trentennale. All’informazione online si unisce la programmazione televisiva sul canale 89 DTT Marche. Vogliamo raccontare e commentare, in dialogo coi lettori, vicende, problemi, storie del territorio.

© 2023 MarcheMedia s.c. – Via Cincinelli 4 – 62100 Macerata
Partita IVA: 01337550436

Redazione emmetv
Proprietà: Marchemedia s.c.
Via Cincinelli, 4 – Macerata (MC)
Registrazione Trib. di Macerata:
N. 2329/17 del 26/05/2017
Direttore Responsabile: Tiziana Tiberi
Direttore Editoriale: Piero Chinellato
Per comunicati: redazione@emmetv.it
Telefono Redazione: 0733231567
Whatsapp: 3314121971
Scarica la nostra app