Questa mattina la cerimonia di consegna ai Licei di 16 Bandiere Verdi. Cerimonia di consegna questa mattina, all’auditorium IIS Da Vinci, delle Bandiere Verdi conseguite dalle scuole relative all’anno scolastico 2016/2017, assegnate dalla Fee Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) nell’ambito del programma “Eco-schools”. Il presidente Fee Camillo Nardini ha salutato le scolaresche presenti e presentato ai ragazzi il neo assessore all’Istruzione Barbara Capponi. Presenti anche il dirigente comunale Giacomo Saracco, il funzionario Luca Macellari e il dirigente scolastico dell’Ipsia Corridoni Francesca Varriale.
I plessi che hanno ottenuto il riconoscimento sono: primaria Dante Alighieri, primaria San Giovanni Bosco, secondaria di I° grado A. Caro, scuola dell’infanzia Cipì, scuola dell’infanzia Scoiattolo, scuola dell’infanzia Coccinella, primaria S. Marone, primaria S. Maria Apparente, secondaria di I° grado E. Mestica, secondaria di I° grado G. Ungaretti, primaria S. Agostino, I.I.S. Leonardo da Vinci, I.T.C.G. F. Corridoni, I.P.S.I.A. F. Corridoni, liceo delle scienze umane Stella Maris, I.I.S. V. Bonifazi.
Il presidente Nardini ha intrattenuto gli scolari soffermandosi sul concetto di educazione ed ha stilato il decalogo dei buoni comportamenti, quali il rispetto dell’ambiente ed anche dei coetanei, la condanna degli atti vandalici, dell’arroganza, della guida spericolata e di tanti altri atteggiamenti negativi che possono essere tipici dell’adolescenza.
L’assessore Capponi si è complimentata con i ragazzi e con i loro insegnanti per i lavori svolti nel corso dell’anno scolastico ed ha interagito con gli studenti in aula parlando di ambiente. “La scuola – ha detto l’assessore – vi dà l’opportunità di prendere coscienza della realtà che vivete, in modo da comprendere le problematiche dell’ambiente inteso a 360°, a partire dalla natura alla casa, dalla città ai rifiuti. L’augurio che vi rivolgo è che niente di ciò che fate sia un vuoto a perdere, ma possiate agire sempre in un’ottica di costruzione del futuro nel migliore dei modi possibili”.
Un momento particolarmente interessante è stato quello curato dal docente Roberto Gatta dell’Ipsia che ha illustrato un progetto di riciclo del materiale di scarto con il quale si costruiscono strumenti musicali, tutti amplificati. Nell’auditorium il professore ha eseguito una dimostrazione suonando vecchie scatole e bombole a gas trasformate in strumenti. La scuola ha partecipato con il progetto “Metalmeccanix”, realizzato dagli studenti che hanno frequentato la classe 1° sez. I.
La Fee Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about Forests e Green Key e fa capo all’organizzazione mondiale fondata nel 1981 in Danimarca e agisce a livello mondiale in 73 paesi con l’obiettivo della diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità.
Al termine della cerimonia ciascuna classe ha ricevuto i vessilli che saranno esposti negli edifici scolastici.