
Samuele riconosce la voce del Signore solo dopo essere stato illuminato dal sacerdote Eli, il quale non solo lo aiuta ad interpretare la Parola di Dio a lui rivolta, ma gli suggerisce come comportarsi: «Se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”».
Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica
Abbreviazioni
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
Ingresso
CHIESA DI DIO (C.Villeneuve; RN 267) esempio
oppure
TUTTA LA TERRA CANTI A DIO(Salterio ginevrino, 1551; RN 310) esempio
Kyrie, eleison
KYRIE, ELEISON 6 (J.Berthier; Taizé Press) esempio
Inno di Lode
GLORIA A DIO (F.Rainoldi; RN 6) esempio
Salmo Responsoriale
ECCO, SIGNORE, IO VENGO PER FARE LA TUA VOLONTÀ
(una proposta può essere scaricata e ascoltata al seguente link dal sito web di Tele Radio Padre Pio)
Canto al Vangelo
ALLELUIA! (S.Varnavà; RN 13) esempio
oppure
ALLELUIA (L.Deiss; RN 9) esempio
Professione di fede
CREDO (A.Parisi; partitura)
Presentazione dei doni
O DIO DELL’UNIVERSO (T.Zardini; RN 297) esempio
Santo
SANTO (Cansani; RN 24) esempio
Anamnesi
OGNI VOLTA CHE MANGIAMO (G.M.Rossi; RN 29) esempio
Dossologia
AMEN (B.Cerino; RN 31) esempio
Padre nostro
PADRE NOSTRO (Messale Romano, RN 33) esempio
Embolismo
TUO È IL REGNO (A.Kunc; RN 35) esempio
Frazione del pane
AGNUS DEI (gregoriano “Missa XVIII”; RN 40) esempio
Comunione
IL PANE DEL CAMMINO (P.A.Sequeri; RN 358) esempio
oppure
TU, FONTE VIVA (G.F.Poma, Antifonario parigino; RN 381) esempio
Congedo
JUBILATE DEO (F.Rainoldi, Repertorio di Lourdes; RN 285) esempio