È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale all’indirizzo https://quaresima2018.chiesacattolica.it . Come negli ultimi anni è liberamente consultabile e scaricabile.
Nella presentazione del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, si legge: “La colonna di fuoco è la splendida immagine biblica che il canto dell’Exsultet riprende dalla grandiosa narrazione di Esodo 14, lettura fondamentale della Veglia pasquale. Essa condensa il ricordo della fuoriuscita dall’Egitto: un popolo reso schiavo, senza dignità, scopre la possibilità di un nuovo cammino. Anche nel deserto la luce del fuoco divino accompagna i figli di Israele nel faticoso percorso verso la Terra promessa. Nell’anno del Sinodo sui giovani, che manifesta una particolare attenzione per la ricerca della propria vocazione, il recupero di questa potente immagine della liturgia battesimale risulta di grande suggestione.”

Il Sussidio offre commenti alla Parola di Dio, indicazioni liturgiche e suggerimenti musicali – dal Mercoledì delle ceneri fino alla Domenica di Pasqua – che mostrano la bellezza e la profondità dell’itinerario cristologico pasquale dell’anno B, nell’orizzonte sobrio ed essenziale proprio del tempo di Quaresima, e la ricchezza del Triduo pasquale, vertice dell’anno liturgico (Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 18).

La sezione biblica e quella liturgico-celebrativa valorizzano le indicazioni offerte dai libri liturgici, facendo emergere la forza pedagogica della Quaresima, segno sacramentale della nostra conversione (Colletta, Prima domenica di Quaresima), nel predisporre i fedeli alla gioia pasquale.

I commenti biblici evidenziano le caratteristiche proprie del Lezionario anno B; ripercorrono la Liturgia della Parola delle Domeniche di Quaresima e del Triduo pasquale, sottolineandone la relazione con il contesto celebrativo e la dinamica tra le diverse letture.

La sezione liturgico-celebrativa mira a far emergere le caratteristiche proprie di ciascuna celebrazione, senza aggiunte inopportune, a partire dal libro liturgico, dall’eucologia, dalle indicazioni offerte dal Calendario Romano generale e dalla lettera Paschalis sollemnitatis.

Le monizioni iniziali, brevi ed essenziali, si ispirano al tema proprio di ciascuna celebrazione; si propongono, inoltre, indicazioni per l’atto penitenziale, per la preghiera universale, per il prefazio e per la benedizione solenne.

Il sussidio non manca di evidenziare come il linguaggio verbale, in modo particolare riguardo alla Preghiera universale, debba essere sobrio, semplice, misurato e la possibilità di tacere.

Per mettere meglio in luce le caratteristiche proprie di ciascuna celebrazione, vengono valorizzati alcuni gesti/riti, garantendo contemporaneamente la coerenza necessaria tra le diverse celebrazioni dello stesso tempo liturgico.

Una cura particolare è riservata al canto liturgico, attraverso la proposta di canti del Proprio per ogni celebrazione e la valorizzazione del canto del Salmo responsoriale. Quest’anno si propongono, inoltre, nuove melodie per le Acclamazioni al Vangelo.

Infine, il Sussidio vuole valorizzare anche la preghiera oraria della Chiesa, per favorire la celebrazione comunitaria delle ore principali «nelle domeniche e feste più solenni» (SC 100). Si offrono le melodie per gli Inni, le antifone, i salmi e i cantici.

Lascia un commento

Scrivici:  
info@emmetv.it
TELEFONO:
+39 0733.231567
Seguici:

EmmeTv nasce dall’esperienza di Emmausonline e èTv Macerata coniugando competenze, professionalità e presenza sul territorio trentennale. All’informazione online si unisce la programmazione televisiva sul canale 89 DTT Marche. Vogliamo raccontare e commentare, in dialogo coi lettori, vicende, problemi, storie del territorio.

© 2023 MarcheMedia s.c. – Via Cincinelli 4 – 62100 Macerata
Partita IVA: 01337550436

Redazione emmetv
Proprietà: Marchemedia s.c.
Via Cincinelli, 4 – Macerata (MC)
Registrazione Trib. di Macerata:
N. 2329/17 del 26/05/2017
Direttore Responsabile: Tiziana Tiberi
Direttore Editoriale: Piero Chinellato
Per comunicati: redazione@emmetv.it
Telefono Redazione: 0733231567
Whatsapp: 3314121971
Scarica la nostra app