Giovedì 15 novembre alle ore 11 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci, la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, la scuola di eccellenza dell’Università di Macerata, inaugura ufficialmente il nuovo anno accademico.
Ospite d’onore, chiamato a tenere una lectio magistralis sul tema “Democrazia e verità”, sarà Michele Nicoletti, già presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, attualmente professore ordinario di Filosofia politica nell’Università di Trento, si occupa di etica pubblica e di teoria politica.
La cerimonia si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore della Scuola Luigi Alici. Per l’occasione, oltre ad accogliere i nuovi allievi, saranno consegnati i diplomi a quelli del quinto ciclo della Scuola.
La prolusione di Nicoletti si inserisce nel solco del tema “Democrazia: risorse, saperi,
limiti, partecipazione”, il filo rosso scelto quest’anno per i seminari proposti dalla
Scuola. “Il nucleo tematico della democrazia attraversa e unifica ambiti di approfondimento
diversi e complementari – spiega il direttore Alici -, che intercettano la questione delle risorse e dei saperi, collegandole ai limiti e alle possibilità partecipative della dinamica democratica”.
Attorno a questa cifra tematica si sviluppano dodici seminari, affidati a docenti di chiara fama, con approfondimenti sulla salute e sull’alimentazione, sugli ambienti della politica nel mondo antico e sul rapporto tra letteratura e democrazia, sulla globalizzazione, le disuguaglianze, i rapporti tra economia, globalizzazione e giustizia transizionale.
La Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata è nata
nel 2008 per coltivare il talento e le qualità dei migliori neo-diplomati delle scuole
superiori. E’ un istituto universitario di studi superiori che si affianca ai corsi universitari con il compito di organizzare seminari avanzati di carattere innovativo ed interdisciplinare, al fine di favorire la più elevata e qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca. Per mantenere lo status di allievo si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni.

Lascia un commento

Scrivici:  
info@emmetv.it
TELEFONO:
+39 0733.231567
Seguici:

EmmeTv nasce dall’esperienza di Emmausonline e èTv Macerata coniugando competenze, professionalità e presenza sul territorio trentennale. All’informazione online si unisce la programmazione televisiva sul canale 89 DTT Marche. Vogliamo raccontare e commentare, in dialogo coi lettori, vicende, problemi, storie del territorio.

© 2023 MarcheMedia s.c. – Via Cincinelli 4 – 62100 Macerata
Partita IVA: 01337550436

Redazione emmetv
Proprietà: Marchemedia s.c.
Via Cincinelli, 4 – Macerata (MC)
Registrazione Trib. di Macerata:
N. 2329/17 del 26/05/2017
Direttore Responsabile: Tiziana Tiberi
Direttore Editoriale: Piero Chinellato
Per comunicati: redazione@emmetv.it
Telefono Redazione: 0733231567
Whatsapp: 3314121971
Scarica la nostra app