«Seria, preparata, puntigliosa nel suo lavoro, estremamente dolce». Con queste parole Clemente Mimun tre anni e mezzo fa, il giorno della scomparsa, ricordò Maria Grazia Capulli, la giornalista maceratese che aveva avuto come redattrice al Tg2.

Quelle doti sottolineate dall’ex direttore del telegiornale della seconda rete Rai sono riecheggiate nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni a Macerata in occasione del ricordo che Università ha promosso della giornalista prematuramente scomparsa e che nell’Ateneo maceratese si era laureata in Lettere classiche.

Maria Grazia Capulli

L’occasione è stata la cerimonia di consegna del Premio Capulli, istituto dall’Università e dalla famiglia della giornalista per gratificare le migliori tesi di laurea in Scienze della comunicazione dedicate al giornalismo.

A ricevere il premio dalle mani del rettore Francesco Adornato e del fratello di Maria Grazia, Angelo Capulli, è stata la neo laureata Silvia Serafini, la quale ha conseguito il titolo accademico con una tesi sul tema “Il giornalismo d’emergenza nell’emergenza: proposte costruttive nella sfera pubblica digitale” (relatrice la professoressa Lucia D’Ambrosi). Il Premio Capulli le offrirà da settembre anche la possibilità di un tirocinio di tre mesi nella redazione del Tg2. In quella stessa redazione dove Maria Grazia Capulli, con il suo modo di porsi estremamente empatico e la sua maniera semplice, mai banale, di raccontare le notizie, aveva conquistato il pubblico del telegiornale.

In video Maria Grazia Capulli era arrivata nel 1997, l’anno del terremoto nell’Appenino umbro-marchigiano che aveva colpito anche Camerino, la città dove era crescita e dove grazie a una scuola di giornalismo che lì era stata aperta negli anni ’80, si era appassionata al mestiere. Dopo aver collaborato per alcuni anni con l’emittente radiofonica camerte Radio C1 e con due quotidiani marchigiani, era entrata in Rai, assunta all’ufficio stampa. Poi dal 1996 il suo passaggio al TG2, intervallando lunghi periodi di conduzione in video al ruolo di inviata (anche corrispondente da Parigi) e di responsabile di diverse rubriche.

In tutti i ruoli ricoperti esprimeva sempre grande sensibilità e rispetto per il pubblico, oltre che per i protagonisti delle notizie. Non cercava lo scoop ad ogni costo, ma molti suoi servizi giornalistici, in cui venivano valorizzate notizie che altri colleghi spesso erano indotti a sottovalutare, l’hanno resa assai familiare al pubblico. «Lei – ha ricordato il fratello Angelo – non si curava di parlare alla pancia dei telespettatori e, preoccupandosi di non imbarbarire il linguaggio, sapeva arrivare direttamente al cuore delle persone».

Oltre alla serietà e alla preparazione, i colleghi le riconoscevano grande determinazione. Quella determinazione che dopo molte insistenze le aveva permesso di raccontare con una rubrica apposita il “buono” dell’Italia, le storie di tante persone che fanno del bene al prossimo e che non hanno visibilità. Da quella sua ricerca di buone notizie è poi nata la rubrica che ancora oggi perpetua in tutti il suo ricordo: “Tutto il bello che c’è”. Un programma televisivo di buone notizie curato da Maria Grazia Capulli e da Silvia Vaccarezza (autrice di un libro che ricorda quella esperienza di lavoro) diventato nel 2014 una rubrica fissa del Tg2.

Antesignana di quello che oggi è definito “giornalismo costruttivo”, Maria Grazia Capulli rimane un esempio di buon giornalismo.

(Nella foto di apertura il momento della consegna del Premio Capulli a Silvia Serafini da parte del rettore Francesco Adornato, di Angelo Capulli e della professoressa Natascia Mattucci)

Lascia un commento

Scrivici:  
info@emmetv.it
TELEFONO:
+39 0733.231567
Seguici:

EmmeTv nasce dall’esperienza di Emmausonline e èTv Macerata coniugando competenze, professionalitĂ  e presenza sul territorio trentennale. All’informazione online si unisce la programmazione televisiva sul canale 89 DTT Marche. Vogliamo raccontare e commentare, in dialogo coi lettori, vicende, problemi, storie del territorio.

© 2023 MarcheMedia s.c. – Via Cincinelli 4 – 62100 Macerata
Partita IVA: 01337550436

Redazione emmetv
ProprietĂ : Marchemedia s.c.
Via Cincinelli, 4 – Macerata (MC)
Registrazione Trib. di Macerata:
N. 2329/17 del 26/05/2017
Direttore Responsabile: Tiziana Tiberi
Direttore Editoriale: Piero Chinellato
Per comunicati: redazione@emmetv.it
Telefono Redazione: 0733231567
Whatsapp: 3314121971
Scarica la nostra app