Attiva da oggi, lunedì 5 ottobre la nuova fermata di “Macerata Università” sulla linea ferroviaria Civitanova Marche – Fabriano: 16 treni al giorno a disposizione degli studenti del Polo Universitario.
- Categories:
- Video
Attiva da oggi, lunedì 5 ottobre la nuova fermata di “Macerata Università” sulla linea ferroviaria Civitanova Marche – Fabriano: 16 treni al giorno a disposizione degli studenti del Polo Universitario.
Intervista alla dottoressa Loredana Piermattei, pediatra di base, circa l’attuale situazione di prevenzione nella diffusione del Covid-19
Romano Carancini ospite in studio da Tiziana Tiberi per commentare il nuovo impegno in Regione dopo i dieci anni da sindaco a Macerata.
Riparte una nuova stagione di ConfrontINCONTRI, in onda ogni giovedì alle 21.20. In attesa di una nuova puntata vi proponiamo quella andata in onda la scorsa settimana: ospite di Tiziana Tiberi il dott. Romano Mari, presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Macerata.
È iniziata la raccolta fondi per portare avanti il progetto fortemente voluto da don Giuseppe Branchesi, deceduto lo scorso aprile a causa del Covid-19: costruire una biblioteca per i ragazzi di Dapaong in Togo. Anna Maria Cacciamani ci spiega il senso di tale progetto.
Da domani mattina (4 ottobre, ndr) potrete leggere la Lettera Enciclica “Fratelli tutti” che papa Francesco ha voluto firmare oggi sulla tomba di san Francesco. Vorrei aiutarvi ad entrare bene nella lettura e quindi nella giusta comprensione di questa Lettera, che si presenta come tutte le altre, ma che è invece davvero diversa, per la […]
In un contesto socio-demografico caratterizzato da un tasso di invecchiamento sempre più elevato, sono molte le famiglie che si rivolgono ad un collaboratore domestico (colf o badante) per accudire un anziano solo o non autosufficiente. Spesso il lavoro di cura domestico è un lavoro “sommerso”, non regolato in modo uniforme, né qualificato in base a […]
di Bruno Desidera (*) Nella fraternità “c’è il segreto di ogni esistenza umana”, scrive Papa Francesco in Fratelli tutti, l’enciclica presentata ieri, 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi “E lo si avverte quando si legge l’enciclica”, sottolinea mons. Víctor Manuel Fernández, argentino, arcivescovo di La Plata, teologo, già rettore dell’Università Cattolica Argentina. A lui, grande […]
di Riccardo Benotti “Esprimo, a nome dell’Episcopato italiano, vicinanza alla Chiesa di Caserta in questo momento di dolore per la morte del vescovo Giovanni. Nel giorno della festa del patrono d’Italia (san Francesco d’Assisi), ci uniamo alla diocesi campana porgendo sentite condoglianze ai familiari, al clero, ai religiosi e ai laici”. Così il cardinale Gualtiero […]
In occasione della festa nazionale dell’unità tedesca e del 30° anniversario della riunificazione della Germania, le Chiese cattolica e protestante ricordano insieme gli alti valori della libertà democratica e della solidarietà. In documento comune intitolato “Libertà, democrazia e solidarietà”, il presidente della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), mons. Georg Bätzing, e il presidente del Consiglio della […]