Il Covid, senza cancellare una sola stilla del dolore provocato e della tragedia epocale che rappresenta, può avere dei risvolti positivi da non lasciar cadere. Tutti noi, tra le tante limitazioni patite, abbiamo scoperto qualcosa di apprezzabile. Vale per i singoli ma anche per i gruppi ed è stato così anche per l’Ucsi Marche, l’associazione che raccoglie giornalisti cattolici della nostra regione, che si è incontrata in Assemblea online la sera del 25 novembre. Più voci hanno convenuto: «Non ci siamo mai visti tanto spesso come in questi mesi».

SarĂ  bello rivedersi di persona, quando sarĂ  possibile farlo in sicurezza, ma gli incontri online permetteranno di diversificare gli appuntamenti, sperimentare modalitĂ  nuove, trovarsi piĂą spesso senza i disagi degli spostamenti da un capo all’altro della regione.

Ecco quindi l’idea del Caminetto Ucsi, un incontro serale online a cadenza mensile flessibile, da dedicare a temi di attualitĂ  informativa, senza assilli di ufficialitĂ . Primo appuntamento il 16 dicembre sulla singolaritĂ  di questo Natale, in bilico tra la sottrazione di tante cose impedite e la sfida del recupero di dimensioni finite in ombra.

Appuntamento successivo, da celebrare, si spera, “in presenza” (altrimenti anch’esso consegnato a Internet), il 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, tradizionale occasione di confronto sui problemi della professione giornalistica

Nel 2021 saranno programmati uno o due convegni che “localizzeranno” il tema della Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Taranto il 21-24 ottobre 2021: «“Il Pianeta che Speriamo”; ambiente, lavoro e futuro». SarĂ  l’occasione per coinvolgere nella riflessione voci significative in campo culturale e sociale della nostra Regione sulle sfide che il nostro territorio deve affrontare e vincere per tornare a essere protagonista dello sviluppo e comunitĂ  alla quale esser orgogliosi di appartenere (e dalla quale non sentirsi costretti ad allontanarsi per trovare opportunitĂ  consone a capacitĂ , competenze e aspirazioni).

Nel corso dell’incontro sono state rinnovate le cariche sociali, componendo un direttivo agile ma rappresentativo dell’intero territorio regionale che guiderĂ  l’associazione nel prossimo quadriennio.

Print Friendly, PDF & Email

Comments

comments