Carissimi,
siamo ormai in piena era digitale per cui il Libretto della Quaresima di questo anno 2021 viene proposto solo in formato digitale e online.
Già circa 15 anni fa proposi un cammino quaresimale che aiutava a riscoprire la bellezza dei salmi. Un salmo al giorno con la guida di commenti tratti dalla catechesi di S. Giovanni Paolo II.
Ogni giorno troverete qui una frase tratta dal vangelo della messa del giorno, poi un Salmo o un Cantico biblico commentato facendo una sintesi della catechesi che S. Giovanni Paolo II gli aveva dedicato negli anni ’90, quindi una storia, di quelle cha amo raccogliere per far riflettere sulla vita e sulla fede, infine una frase tratta dagli scritti di un santo o un saggio. Niente di difficile, ma piccole cose buone per meditare e per pregare. Questo tempo di pandemia che rende difficile fare incontri in presenza, anche incontri di preghiera, non impedisce però di pregare in unione con tutta la Chiesa attraverso i salmi.
Questa preghiera, basata sui salmi, prende il nome di “Liturgia delle ore” e si rifà alla grande tradizione di Israele di pregare lodando il Signore con la recita dei salmi. Bastano tre versetti biblici per spiegare questa pratica spirituale di “benedire le ore” come amava dire il Curato d’Ars.
Dice il salmo 5: “O Signore, al mattino tu ascolti la mia voce; al mattino ti offro la mia preghiera e attendo un tuo cenno” facendo riferimento a quella preghiera del mattino che si chiama Lodi mattutine. Il salmo 55 è più completo: “La sera, la mattina e a mezzogiorno mi lamenterò e gemerò, ed egli udrà la mia voce”. Riferendosi a tre momenti in cui la bibbia invita a pregare soprattutto con salmi di supplica ed invocazioni: la sera con la preghiera del Vespro, la mattina con quella delle Lodi mattutine ed a mezzogiorno con la cosiddetta “preghiera dell’ora media”.
Infine la regola completa della Preghiera delle Ore la detta il salmo 119: “Io ti lodo sette volte al giorno per i tuoi giusti giudizi”. Indicando una preghiera ancora più ricca, tipica dei monaci, che divide la giornata in 7 momenti: Ufficio delle letture, Lodi mattutine, Terza, Sesta, Nona, Vespri ed infine Compieta.
Propongo un solo momento quotidiano di preghiera e meditazione. Si tratta di pochi minuti da donare a Dio che tutti possono vivere, anche chi non ha nessuna esperienza di preghiera.
Per pregare infatti basta ascoltare leggendo un testo, con la convinzione cha in quelle parole tratte dalla Bibbia o dalla sapienza della Chiesa, c’è sicuramente qualcosa che Dio vuol dirmi oggi. Per pregare, mentre si fa questa lettura attenta, bisogna poi “pensare a Dio amandolo” come insegnava S. Teresa di Lisieux alle anime semplici.
Buona quaresima… e ricordatevi di pregare anche per me.