Vi siete mai imbattuti in quelle strane macchine con mega fotocamere sopra il tettino, ovvero le Google Car? Oppure vi siete mai domandati come funziona Google Street View? Su internet potete sicuramente trovare molte informazioni, ma il concetto basilare è molto semplice: scattare foto georeferenziate a 360 gradi ad una certa distanza l’una dall’altra e collegarle in modo da creare un percorso.

L’avvento della pandemia, e la conseguente difficoltà degli spostamenti, ha comportato un’esplosione nell’utilizzo di determinate tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata. Anche per noi dello staff dei Cammini Lauretani è stata un’occasione per fare delle riflessioni: “ma se valorizzassimo la Via Lauretana con esperienze immersive a 360 gradi sia per quanto riguarda il percorso che le sue bellezze culturali?”. Detto fatto, abbiamo inizialmente reperito informazioni su che tipo di fotocamere fossero necessarie sia per gli interni che per gli esterni e in seguito ci siamo messi all’opera per dare vita al progetto.

Per il percorso abbiamo optato per la Insta360 Pro 2, videocamera 360° 8K 3D con 6 ottiche. Con uno zaino in spalla per sorreggerla, insieme al collega Michele Ciccarè, ciclista amatore, ci siamo divertiti a sperimentare questo prodotto per buona parte del tratto Assisi – Loreto, prendendo via via coscienza anche di tutti gli aspetti tecnici da dover considerare per raggiungere l’obiettivo (ad esempio il segnale GPS, le schede SD e micro-SD da utilizzare, le batterie da avere a disposizione per una mattinata di riprese, ecc). Una volta importato nel computer tutto il materiale girato, abbiamo dovuto effettuare lo stitching, ovvero il “cucire” tutte le registrazioni delle singole ottiche per ottenere un risultato a 360 gradi. A questo punto il video può essere montato con un software di montaggio che supporta il 360 per essere poi esportato sui social per la visione (prossimamente sul canale YouTube dei Cammini Lauretani) oppure attraverso dei software appositi su Google Street View per la navigazione (buona parte del percorso è già pubblicato con oltre 120.000 foto scattate!).

Invece per i beni culturali abbiamo optato per la Matterport Pro 2, fotocamera 4K 3D e la sua relativa piattaforma che permette di gestire dei tour virtuali con svariante funzionalità, ad esempio l’utilizzo di cartelli (tag) per mostrare informazioni di varia natura (testo, foto, video e audio) di un determinato dettaglio, come un affresco. Non solo, anche in questo caso è stato possibile esportare le scansioni fatte su Google Street View per una maggiore visibilità: alcune foto hanno ricevuto più di 300.000 visualizzazioni!

Che dire… noi ovviamente auspichiamo di incontrare sempre più pellegrini e camminatori in carne e ossa lungo la Via Lauretana… ma intanto speriamo di “stuzzicare” nuove curiosità. Buon cammino!

Print Friendly, PDF & Email

Comments

comments