Ben 170 partecipanti all’edizione 2022 del meeting internazionale “Forze Vendita”, sono arrivati venerdì scorso a Macerata per visitare il centro storico, condotti dalle guide turistiche abilitate della regione Marche associate Federagit.
Lo staff dell’organizzazione, quest’anno, ha scelto le Marche e il suo spettacolare entroterra per l’annuale meeting con un programma di visite che ha incluso Macerata e il suo territorio.
La visita di Macerata, oltre a piazza della Libertà con la torre dell’orologio e la basilica della Misericordia, ha compreso l’ingresso allo Sferisterio, protagonista del tour guidato che, come sempre, ha riscosso grande apprezzamento da parte dei visitatori.
Il giro è proseguito con la visita ad una cantina del territorio dove c’è stata l’occasione di degustare vini e prodotti locali per poi terminare con la visita guidata all’abbazia di Fiastra, luogo di straordinario fascino.
Una giornata piacevole dove la narrazione delle guide abilitate ha illustrato, con competenza, la bellezza senza tempo di alcuni tra i luoghi di maggiore interesse nelle Marche.
La guida abilitata, Paola Pistoni, ha così commentato: ”Un tale evento, di respiro internazionale, è sempre un’ottima vetrina per Macerata e per il suo territorio. Il gruppo spagnolo che ho accompagnato è rimasto incantato dal territorio maceratese e dalla città e noi siamo sempre contenti di riempire i musei maceratesi con i nostri gruppi”.
Grande soddisfazione, quindi, sottolineata anche dalle guide turistiche abilitate, sempre pronte a proporre il territorio maceratese a tour operator e agenzie di viaggio, al fine di far scoprire le innumerevoli attrattive dei luoghi e che sono già al lavoro per promuovere la prossima mostra organizzata dal Comune di Macerata su Carlo Crivelli.
“E’ stato bello e gratificante ascoltare i commenti entusiasti dei 170 convegnisti, italiani e stranieri che, per la prima volta, sono giunti a Macerata. Una vera e propria scoperta che li ha lasciati senza fiato di fronte all’imponenza dello Sferisterio e allo splendore dell’abbazia di Fiastra e della sua riserva naturale”, osserva Daniela Perroni che conclude: “L’importanza e la complessità dell’evento ci ha richiesto grande collaborazione e coordinazione nei tempi e nei modi di realizzazione dei tour guidati e il feedback è stato più
che positivo. Noi, guide turistiche, possiamo definirci soddisfatte di avere contribuito, ancora una volta, alla scoperta di questo bellissimo angolo di Marche”.
I paesi presenti sono stati: Italia, Spagna, Grecia, Georgia, Portogallo, Francia, Algeria.