Le Marche alla Bit con in vetrina la Via Lauretana. Ampio spazio nel programma della prima giornata della Borsa Internazionale del Turismo è stato dedicato all’interno dello stand regionale per l’offerta turistica religiosa. Presenti alla tavola rotonda il presidente Francesco Acquaroli, del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del presidente della CEM e vescovo di Macerata mons. Nazzareno Marconi e del direttore dei Cammini Lauretani Simone Longhi. L’occasione ha consentito anche di inaugurare lo spazio allestito all’interno della manifestazione dal Comune di Macerata e dedicato proprio alla Via Lauretana.

«Quella dei cammini è una esperienza di fede altamente accogliente ha affermato mons. Marconi durante l’incontro alla Bit -, non bisogna essere santi o troppo credenti per affrontare questo viaggio, tutti possono affrontare questo tipo di esperienza dal sapore antichissimo». Sia il Vescovo di Macerata che l’avvocato Longhi, intervenuto anche in rappresenta del Tavolo di Concertazione che riunisce i Comuni intenti allo sviluppo della Via Lauretana, hanno ricordato come a questo percorso si possa legare anche il nome di artisti e scienziati del passato: «Non solo – ha aggiunto Marconi -, attraversa gran parte del territorio segnato dal sisma del 2016. Si tratta, anche per questo, di un esempio significativo di vicinanza rispetto a queste realtà martoriate dal terremoto”. A spiegare in cosa consiste il percorso è ancora il direttore dei Cammini Longhi: “Oggi, da Assisi a Loreto, in sette tappe e in sette giorni la Via Lauretana è percorsa da pellegrini di tutto il mondo – ha affermato -, per questo è importante sottolineare il lavoro svolto dal Tavolo di Concertazione, della Regione Marche e dei Comuni coinvolti».

Un messaggio ribadito dal sindaco, nonché presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli: «Ringrazio il Tavolo di Concertazione e i 18 Comuni con i quali Macerata vuole condividere importante patrimonio religioso e culturale – ha detto -, sentiamo il bisogno di sostenere un turismo lento, capace di coinvolgere tutto il territorio: non vogliamo un turismo mordi e fuggi. Dobbiamo vivere e credere nelle potenzialità del nostro territorio». A evidenziare la centralità della Via Lauretana per le Marche è stato il Direttore ATIM, Marco Bruschini: «Rappresenta una eccellenza e una peculiarità della regione – ha ribadito -, con qualità che costituiscono per il territorio un carattere distintivo”. Imprescindibile è l’unione di intenti messa in campo: “La collaborazione con CEM risulta fondamentale e ha un ruolo centrale per proseguire nella valorizzazione dei percorsi turistici religiosi – ha ribadito il presidente Acquaroli -, Regione e Conferenza episcopale continueranno a collaborare per questa importante offert

Grande attenzione e partecipazione anche nello stand del Comune di Macerata dedicato alla Via Lauretana. Oltre 1000 i contatti registrati da persone che guardavano con interesse e curiosità alla proposta di turismo spirituale del primo e più importante cammino di fede mariano nel mondo. Sono andate a ruba le brochure di presentazione dell’itinerario che porta da Roma fino alla Santa Casa di Maria di Loreto, i gadget, le presentazioni delle proposte turistiche di Macerata.

Affollato il dibattito su “La Via Lauretana – Il racconto di un grande Itinerario di fede, tra storia e cultura” che, condotto da Giuseppe Ucciero, progettista dei Cammini Lauretani, ha visto il contributo del vescovo Marconi e dell’Assessore al Turismo Riccardo Sacchi che, con la vicesindaco Francesca D’Alessandro e l’Assessore Paolo Renna, ha rappresentato il Comune di Macerata. Con loro Sindaci e assessori dei Comuni partecipi del progetto, oltre al Direttore del Centro Studi Matteo Ricci. Il dibattito è stato concluso da Simone Longhi, delegato del Presidente del Tavolo di Concertazione, che ha fatto il punto sullo stato avanzamento del progetto di recupero del tracciato, che troverà ulteriore spinta dalle risorse previste dai prossimi bandi PNRR.

Lascia un commento

  • La Foto (141)
  • Lavoro (175)
  • Macerata (1.504)
  • MenSana (27)
  • Missioni (22)
  • Mondo (1)
  • Montefano (12)
  • Musica (20)
  • News (2.978)
  • Politica (81)
  • Pollenza (47)
  • Pop Corn (31)
  • Programmi (23)
  • Quaresima (57)
  • Recanati (591)
  • Regione (314)
  • Reportage (28)
  • Rubriche (16)
  • Rugby (16)
  • Salute (240)
  • Scuola (417)
  • Sinodo (3)
  • Sisma (292)
  • Social (591)
  • Società (1.193)
  • Sport (531)
  • Tolentino (407)
  • Treia (272)
  • Unimc (253)
  • Video (2.023)
  • Volley (234)