Il Movimento per la Vita di Treia e Appignano festeggerà i suoi 25 anni dalla fondazione sul territorio locale insieme alla presidente nazionale Marina Casini. Venerdì 18 ottobre, alle ore 21.15, al Teatro Comune di Treia è in programma la presentazione del volume “Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo”.
Serata durante la quale verrà raccontata la vita del fondatore del Movimento, nonché magistrato, onorevole e parlamentare europeo, approfondendo alcuni aspetti contenuti nel libro-intervista alla figlia Marina, scritto da don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.
Nel 1997, invitato da don Giuseppe Palmucci, Carlo Casini intervenne Treia per una conferenza sui temi dei diritti umani e nello specifico del diritto alla vita, suscitando entusiasmo e ammirazione nei presenti. Al termine dell’incontro, l’incoraggiamento rivolto alla sala fu proprio quello di aprire una sede del Movimento per la Vita anche in città . Un invito colto e concretizzatosi qualche anno più tardi, nel dicembre del 1999, abbracciando i Comuni di Treia e Appignano e intitolando l’Associazione alla Santa della Carità , Madre Teresa di Calcutta.
Molteplici i progetti che si sono susseguiti negli anni. Solo per ricordarne alcuni: dal sostegno alle famiglie, all’animazione della Giornata e della Festa della Vita; dall’organizzazione del Corso di Bioetica, con la sempre puntuale partecipazione dei giovani; alla promozione del “Progetto Gemma”, ovvero un aiuto concreto alle mamme che possano trovarsi in situazioni di difficoltà .
Insieme alla figura imprescindibile di Carlo Casini, il Movimento per la Vita di Treia e Appignano, oggi presieduto da Stefania Bisonni, ha potuto contare su personalità di alto spessore: molti i sacerdoti, come, tra gli altri, don Giuseppe Branchesi, don Pio Pesaresi, don Guido Bibini, padre Paolo Storani; così come gli amministratori locali, uno su tutti Giovanni Soldini; numerosi sponsor; oltre alle mamme e ai volontari che sono da sempre le vere protagoniste della difesa della vita.
L’appuntamento di venerdì 18 ottobre sarà dunque un’occasione per rivivere insieme questi momenti accompagnati dalle parole di Marina Casini e da quelle che, insieme alla Provvidenza, hanno segnato nell’esistenza terrena il padre Carlo: gratitudine, cammino e comunione.
L’ingresso è gratuito.