Dopo l’Assemblea Diocesana e la nomina di pochi giorni fa di Stefania Sagripanti come nuova presidente, l’Azione Cattolica della diocesi di Macerata propone per dal 14 al 16 marzo 2024 i Respiri Spirituali per camminare verso la Pasqua di Resurrezione. Giovedì 14 marzo nella Parrocchia dell’Immacolata alle 19 Messa in memoria di don Luigi Taliani […]
Alla Domus San Giuliano domenica 18 febbraio nella sala rossa si è svolta l’assemblea elettiva dell’Azione Cattolica diocesana alla presenza del vescovo Mons. Nazzareno Marconi. Dopo la preghiera iniziale la parola alla Presidente dell’Assemblea Antonella Monteverde che nel suo intervento invita “a fare un volo planato sui numerosi campi profughi, sui Paesi in guerra, sulle […]
- Categories:
- Senza categoria
L’associazione Sermit (SERvizio MIssionario Tolentino) nasce nel 1993. Fondata da don Rino Ramaccioni coadiuvato da pochi altri volontari. Lo spounto iniziale risaliva al 1962, quando tredici vescovi indiani, che partecipavano al Concilio Vaticano II, arrivarono a Tolentino per venerare la reliquia di san Tommaso da Tolentino morto martire a Bombay nel 1321. Questi Vescovi chiesero […]
Un primo ottobre con un sole splendente all’Abbazia di Fiastra. La chiesa è gremita alla Messa delle 10 celebrata da Don Rino Ramaccioni e concelebrata con sacerdoti indiani. Terminata la funzione, padre Carlo Pragrasam ha illustrato la situazione indiana raccontando anche la sua storia. Una famiglia numerosa la sua, con un fratello sposato e un […]
Dopo la pubblicazione dell’articolo: Armida Barelli a Macerata. La lunga storia di una foto, pubblicato il 15 giugno, arrivano altre notizie utili dalle amiche dell’Istituto Secolare Ancelle di Dio Misericordia, che riportiamo ringraziandole del prezioso contributo. «Delle donne presenti in foto, Giuseppina Carelli e Amabile Berrettoni, insieme col canonico Filippo Piccinini, sono state tra le […]
- Categories:
- Chiesa
- In Evidenza
- SocietĂ
Dall’archivio del dottor Pierpaolo Campolungo una foto storica (concessa gentilmente l’autorizzazione a pubblicarla). Siamo a Macerata tra il 30 marzo e il 13 aprile 1931. Il luogo preciso non lo conosciamo. Nella foto ci sono, dall’alto a sinistra: Giuseppina Carelli, Lastenia Berrettoni (mamma del dottor Pierpaolo), Pia Gentili, Fulvia Erbacci, Vittoria La Manna e Amabile […]
Nella splendida cornice di Villa Quiete di Montecassiano si è svolta domenica 4 giugno l’Assemblea Elettiva dell’Anmig di Macerata. Il sole ha aiutato il cammino del corteo diretto al Ceppo che ricorda Nazareno Bracalenti e il figlio Augusto, Giuseppe Stacchietti e il figlio Sante, e Armando Mengoni, contadini che erano al lavoro nei campi, uccisi […]
- Categories:
- SocietĂ
In una splendida giornata di sole, nell’ambito delle iniziative “L’Agraria in Festa” domenica 28 Maggio alle ore 10,30 c’è stata l’inaugurazione della panchina rossa nell’ambito del progetto “La paritĂ di genere”. L’evento si è svolto dopo il Convegno promosso dalla prof.ssa Grazia Di Petta. Nell’Aula Magna dell’Istituto, dopo i saluti della Preside Prof.ssa Maria Antonella […]
In una societĂ patriarcale dove le donne trovavano la loro collocazione solo come spose, madri, casalinghe, contadine e operaie, dove per loro non era necessario studiare, don Lorenzo ancora una volta scombina tutto. Il priore di Barbiana voleva educare anche le figlie dei contadini perchĂ© crescessero nella paritĂ dei diritti e voleva la loro emancipazione. […]
- Categories:
- SocietĂ
Cooperative Learning, inclusione, tempo pieno, istruzione professionale, ricerca, insegnante facilitatore sono parole dell’oggi nella scuola. Sono anche parole che ci rimandano proprio a Barbiana dove l’insegnamento cooperativo era di casa, dove la classe era destrutturata, dove la prioritĂ verso i piĂą deboli aveva le sue fondamenta, dove l’officina era luogo di formazione e di aiuto, […]
- Categories:
- Scuola