mercoledì, Marzo 29, 2023
Il terremoto è un qualcosa che ti si incolla addosso, e il terrore che esso genera non ti abbandona. Parole di un collega friuliano che, anni fa, stentavo a capire. Quando però, la sera del 26 e la mattina del 30 ottobre, il “mostro” (così l'hanno ribattezzato il sisma...
Ci sono foto che non si commentano o che purtroppo si commentano da sole. Lacerano il cuore come il terremoto violentato le terre marchigiane. Chi ha passato anche solo una notte sui Monti Sibillini non ha potuto fare a meno di far sua la "casa" che lo ha ospitato....
Le favole e le storie raccontate ai bambini come "strumento" utile anche ai grandi per leggere le dinamiche del nostro vivere quotidiano e della società in cui abitiamo. Dopo il seguitissimo «Pinocchio» (leggi Qui), che con le sue vicissitudini e i suoi compagni di avventura rappresenta ancora oggi un modello...
Si è parlato di «crisi», si è trattato il delicato tema dell'errore. Stavolta l'autore nel suo originale ciclo di riflessioni che, a partire da una favola, offrono l'input agli adulti per scoprire le dinamiche relazionali della quotidianità, si cimenta con un termine tanto adoperato quanto "trascurato": l'incontro. *Dario Di Giosia Il...
Dopo la prima parte pubblicata le scorse settimane (leggi Qui il commento), prosegue il filone riflessivo che, da una storia per bambini, guida i grandi a riflettere. *Dario Di Giosia Pinocchio è la storia di un ragazzo che rivendica la propria autonomia. Appena gli è possibile, si allontana dagli insegnamenti ricevuti...
Dopo quasi quarant’anni dalla sua istituzione, la Giornata nazionale per la Vita mantiene tutta la sua importanza e freschezza. La si può avvicinare sempre in termini nuovi e trovare contenuti attuali. E così in questo Anno Santo i vescovi italiani scrivono: «La misericordia, invero, cambia lo sguardo, allarga il...
L’Istituto Tecnico Agrario con docenti personale Ata e gli alunni si raccoglie in un abbraccio corale per salutare il caro prof. Sandro Petrucci. Che dire di Sandro! Che era un uomo vero, buono, grande studioso. Promotore e artefice di conferenze di grande spessore come quelle sull’Insorgenza come categoria politica, sulla...
Cari fedeli, compito del Vescovo è aiutare i fedeli a vivere la fede e meditare sulle verità che Dio ci ha trasmesso con il Vangelo. Di questa meditazione fa parte anche il “leggere i segni dei tempi”, cioè cogliere in ciò che accade un insegnamento per la nostra vita. L’inizio di...
Dopo la crisi (leggi Qui), è la volta degli "inciampi". Quali sono i peccati del biondo protagonista creato dalla geniale mente di Antoine de Saint-Exupéry? Scopriamolo insieme.... *Dario Di Giosia Il racconto del Piccolo Principe fa alzare lo sguardo, educando ad una lettura approfondita delle cose, fino a comprendere che esistono significati importanti...
Flaviano D'Ercoli* Quando hai paura, serve qualcuno che ti voglia bene. Non c’è nulla da fare, siamo fatti così. Mica l’abbiamo scelto noi di venire al mondo. E mica possiamo sapere come funziona lo stare a questo mondo! Un padre e una madre sono all’origine della vita: nasciamo piccoli, fragili...
- Advertisement -

I PIU' LETTI

A Macerata tutti in campo per “Tag rugby”

0
https://youtu.be/1JTrKEQKP-o Splendida giornata di sole quasi estiva a fare da cornice a quello che è il primo grande evento 2023 organizzato da Banca Macerata Rugby...