mercoledì, Marzo 29, 2023
Nel corso della visita apostolica che il Santo Padre ha svolto in Colombia, sabato 9 settembre ha celebrato una Messa a Medellin la cui omelia va ben al di là dei confini del paese sudamericano (il discorso integrale, peraltro durato pochi minuti, può essere letto qui). Se ne raccomanda la...
Anche quest’anno il primo settembre è stata celebrata la Giornata del Creato. Nell’Anno della Misericordia il tema prescelto è stato: «Usiamo misericordia verso la nostra casa comune». Non possiamo essere indifferenti – ha scritto papa Francesco – alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi, spesso provocata dai nostri...
Flaviano D'Ercoli* Quando hai paura, serve qualcuno che ti voglia bene. Non c’è nulla da fare, siamo fatti così. Mica l’abbiamo scelto noi di venire al mondo. E mica possiamo sapere come funziona lo stare a questo mondo! Un padre e una madre sono all’origine della vita: nasciamo piccoli, fragili...
Dall’ultimo Rapporto nazionale dell’Istat presentato il 17 maggio 2017 emerge un quadro del nostro Paese ancora una volta poco confortante. Siamo di fronte a una società bloccata, fortemente frammentata, nettamente divisa al proprio interno, ulteriormente impoverita. Il presidente dell’Istat Giorgio Allevi ha sintetizzato così il Rapporto 2017, quest’anno attento al...
di Marco Pedde* Per la mia riflessione prendo spunto da “La vita è bella” di Roberto Benigni, un film che ho rivisto con grande piacere perché, oltre a ritenerlo un capolavoro, ha una morale incredibilmente positiva già dal titolo. «La vita è bella»: questa frase apparentemente semplice, per molti addirittura quasi banale,...
C'eravamo lasciati con l'esperienza della relazione umana, che fonda sull'incontro e sull'amicizia le sue basi essenziali. Nel racconto di Antoine de Saint-Exupéry, però, trovano spazio anche temi più "scomodi", come il dolore e la morte. Da leggere con uno sguardo particolare, per concludere il cerchio... *Dario Di Giosia Tutti gli insegnamenti del...
Non se ne sono assolutamente accorti, ma i ladri che si sono introdotti nell'oratorio di Chiesanuova, a Treia, non hanno scelto una notte a caso. Tant'è che il gesto sembra un doppio "schiaffo": alle loro vite, per i guai che ne deriveranno, non oggi, non domani, ma presto, e alla memoria di...
Si è parlato di «crisi», si è trattato il delicato tema dell'errore. Stavolta l'autore nel suo originale ciclo di riflessioni che, a partire da una favola, offrono l'input agli adulti per scoprire le dinamiche relazionali della quotidianità, si cimenta con un termine tanto adoperato quanto "trascurato": l'incontro. *Dario Di Giosia Il...
Dario Di Giosia* Pinocchio è figlio di Geppetto, un uomo buono che scommette sulla bontà della vita. Geppetto ritiene che sia piacevole avere compagnia, progettare, realizzare, godere insieme la vicinanza l’uno dell’altro. Diverso è l’atteggiamento del suo amico, Mastro Ciliegia, che del miracolo della parola, di un legno che parla, non...
  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste...
- Advertisement -

I PIU' LETTI

Inaugurata a Macerata la “Casa di Bethlem”

0
https://youtu.be/Pc1T-EM5f44 Inaugurata a Macerata in via Gioberti 6 la “Casa di Bethlem”. La nuova struttura di pronta accoglienza, nel centro storico del capoluogo, vuole essere...