Caso Stefano Cucchi. Don Raffaele Grimaldi: «bisogna rispettare la dignità di tutti, anche dell’arrestato»
Agensir - 0
«Verso tutti coloro che sono fermati dalle forze dell’ordine, poveri, immigrati, tossicodipendenti, il primo atteggiamento da assumere è il rispetto, a prescindere da quello che hanno commesso. Sarà, infatti, la giustizia, poi, a dare le sue risposte. Anche quando una persona viene colta in flagrante, non si deve usare...
di Giovanni Frausini
Si potrebbe essere tentati di pensare di aver scoperto l'acqua calda, ma i partecipanti al Seminario Specialistico per docenti di teologia sacramentario, che si è svolto a Fabriano nel monastero benedettino di San Luca i primi giorni di settembre, non la pensano così. Organizzato dall'Istituto Teologico Marchigiano...
A volte incrocio Marije di mattina, lungo il vialetto condominiale, mentre esco di casa per andare al lavoro. Fazzoletto in testa, due maglioni indossati uno sopra l’altro: le maniche verdi del girocollo rimboccate sopra quelle di un cardigan marrone. I pantaloni della tuta, più larghi del necessario, sono pieni...
Il 18 novembre 1320 con la Bolla “Sicut ex debito” papa Giovanni XXII eresse la diocesi di Macerata dando inizio a una storia che oramai annovera ben 700 anni.
Siamo perciò entrati ufficialmente nell’ottavo secolo della nostra vita diocesana. Questo anno centenario, segnato pesantemente dal Covid, non si è potuto...
È notte, il mare è mosso. Voci concitate si confondono con il pianto dei bambini. Una motovedetta della Guardia Costiera affianca la nave Mare Jonio. A bordo della nave ci sono alcune persone tratte in salvo, il giorno prima, da un gommone alla deriva intercettato al largo della Libia....
di Marco Pedde*
Per la mia riflessione prendo spunto da “La vita è bella” di Roberto Benigni, un film che ho rivisto con grande piacere perché, oltre a ritenerlo un capolavoro, ha una morale incredibilmente positiva già dal titolo.
«La vita è bella»:
questa frase apparentemente semplice, per molti addirittura quasi banale,...
Ci sono figli che rendono “grandi” i loro padri e figli che, invece, con iniziative opinabili rischiano di svilire la grandezza dei loro genitori. La vicenda in vita e in morte di Renato Bialetti, “l’uomo con i baffi”, figlio dell’inventore della Moka, morto nei giorni scorsi all’età di 93...
Navigando su Internet abbiamo trovato una ‘profezia’ dell’allora cardinale Ratzinger. La profezia concluse un ciclo di lezione radiofoniche che l’allora professore di teologia svolse nel 1969, in un momento decisivo della sua vita e della vita della Chiesa.
Sono gli anni turbolenti della contestazione studentesca, dello sbarco sulla luna,...
Ci sono tanti modi per nascondere o mascherare la realtà. Negli ultimi anni uno dei più usati è quello di far ricorso a espressioni inglesi. L’ultimo esempio è l’espressione «lost generation» usata ai primi di aprile da Mario Draghi nella conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale della BCE,...
L'attacco di questo editoriale sarebbe stato senz'altro diverso, se l'«abattage», la mattanza del 13 novembre non avesse trasformato Parigi in un nuovo, terribile 11 settembre. Solo il silenzio – dote rifuggita nei media e rara negli animi – potrebbe commentare lo sdegno e l'abbattimento che gli attentati compiuti venerdì scorso...
I PIU' LETTI
Inaugurata a Macerata la “Casa di Bethlem”
https://youtu.be/Pc1T-EM5f44
Inaugurata a Macerata in via Gioberti 6 la “Casa di Bethlem”. La nuova struttura di pronta accoglienza, nel centro storico del capoluogo, vuole essere...