mercoledì, Marzo 29, 2023
Il campo da basket è circondato da una rete metallica sfondata in più punti. Oltre la recinzione un prato infestato da graminacee, contro sole. Il cestino dei rifiuti è pieno di lattine, cartoni per la pizza, qualche bottiglia di birra. Un gruppo di ragazzi è seduto a chiacchierare. Ce...
Una festa di cui si comprende poco il valore. Settantasei anni di pace, che noi troppo spesso diamo per scontati. No, non dobbiamo dimenticare la fortuna di questi lunghi anni di crescita e di crisi ma tutti vissuti nella pace. I cannoni della Seconda Guerra Mondiale tacquero in Europa...
Quanto durerà questo tempo segnato da lutti e macerie? Di dolore che brucia ogni cosa, di cenere che si deposita nel vuoto creato dal dolore? Incontro Anna sull’uscio di casa. Ha perso il padre pochi mesi fa, a causa del Covid. Vive insieme a un figlio di vent’anni con...
Domenica mattina in zona rossa. In tempi normali le giornate di sole, a marzo, rappresentano una benedizione da cogliere al volo. Però oggi le auto sono rimaste in garage. Un giro intorno al proprio quartiere è il massimo che ci si può permettere. Un gruppo di amici sta discutendo....
Le tue giornate iniziano sempre di corsa. Ti alzi dal letto e sei già in ritardo. Puoi anticipare il risveglio quanto vuoi: niente da fare, hai già perso. C’è sempre un appuntamento che preme, sgradevole come una pacca sulle spalle data da qualcuno di cui sai di non poterti...
di Clara Ferranti In qualità di coordinatrice regionale della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, e dopo anni di orgogliosa partecipazione al Gruppo di Lavoro istituito dall’Assemblea Legislativa delle Marche per l’organizzazione della giornata dedicata alla Memoria della Shoah, ho avuto quest’anno l’onore di essere invitata dal Presidente, Dino...
Cosa ci riserverà l’anno appena iniziato? Ci sarà qualcuno capace di pronunciare parole di speranza? Nessuno appende più sui balconi lenzuolate di “Andrà tutto bene!”. I petardi del 31 dicembre – esplosioni scomposte di “vaffa” rivolte al 2020 – non hanno aiutato a voltare pagina. Ha scritto Etty Hillesum che nostro...
L’inizio di un nuovo anno civile offre l’occasione di lanciare uno sguardo al futuro. Questo momento storico è segnato per l’Italia dall’impegno a uscire dal Covid e a riprogrammare la vita civile, che faccia tesoro di questa esperienza partendo per esempio da un aspetto molto concreto e che determinerà la...
di Angelo Sciapichetti L’intervista dell'altro ieri (10 gennaio 2021, ndr) di papa Francesco, riveste una straordinaria importanza ed è di grande attualità. Emerge prima di tutto l’uomo che con umiltà (è lui che all’inizio ringrazia il suo intervistatore..) e una semplicità sconcertante, riesce ad impartire una lectio magistralis a tutti:...
Si avvicina la festa dell’Epifania. In occidente, questa ricorrenza, purtroppo, è destinata ad essere la chiusa del tempo di Natale e perciò è di frequente vissuta con un po’ di tristezza e distrazione a causa di un tran tran quotidiano che riprende sempre troppo in fretta. Eppure l’Epifania, raccontando...
- Advertisement -

I PIU' LETTI

Superbonus: Castelli, per il cratere sisma impegno mantenuto

0
“Sul Superbonus e la cessione del credito nell'area del cratere del Sisma 2016 esprimo sincera soddisfazione: l'impegno preso è stato mantenuto". Lo dichiara Guido Castelli,...