L’economia agricola italiana sul finire del XIX secolo si presentava come un sistema costellato di realtà economiche, sociali e produttive. Anche per l’Accademia Georgica di Treia questo secolo è stato tra i periodi più fecondi: la scia della corrente di pensiero illuminista indusse la preesistente istituzione letteraria treiese a mutare il suo impegno verso il campo […]