
Intervenire in maniera tempestiva, essere preparati sia nel riconoscimento della criticitĂ dell’evento che del primo soccorso, nonchĂ© nella tempestiva comunicazione alla Centrale Operativa 118, rappresenta la chiave di volta nel fare la differenza tra salvare una vita e rimanere spettatori di fronte ad un’emergenza. Montefano da piccola comunitĂ diventa piccolo laboratorio sul tema: per questo domenica 22 settembre 2019, in occasione del 40° anniversario dalla morte del brigadiere Giuseppe Diaschi, la sede locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri donerĂ un defibrillatore. L’iniziativa si svolgerĂ con la partecipazione del Centro di Ricerca e Servizio “Il CUoRE dell’UNIVPM” dell’UniversitĂ Politecnica delle Marche che deve la sua istituzione all’intuizione e lungimiranza del rettore Sauro Longhi, sull’importanza della diffusione della cultura.
Durante la giornata si susseguiranno momenti di riflessione tra cui la conferenza “Primo soccorso in caso di arresto cardiaco: quale ruolo della comunitĂ ?” a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Olivi. La giornata proseguirĂ nel pomeriggio con esercitazioni di primo soccorso che vedrĂ coinvolta l’intera comunitĂ sotto la guida di docenti e studenti dell’UniversitĂ Politecnica delle Marche. Saranno inoltre coinvolti il Gruppo comunale di Protezione Civile di Montefano e il gruppo protezione civile dell’ANC di Filottrano, con l’obiettivo di un futuro coinvolgimento dei comuni limitrofi e dei progetti giĂ avviati da alcuni in termini di prevenzione.