Come pensare e agire per la giustizia sociale nell’epoca della intelligenza artificiale e della politica populista? Quali soggetti possono ridare un futuro al desiderio di maggiore uguaglianza? Ancora oggi le questioni sociali sono il punto di equilibrio di un Paese che vuole affron­tare le sfide epocali, senza che nessuno si perda. È nella realtà che possiamo davvero leggere i segni dei tempi e i segnali positivi. Ed è nella realtà che occorre lavorare sulle connessioni per realizzare un mondo più giusto. È un po’ questa, segnata da grande concretezza, la tesi del nuovo volume di Roberto Rossini dal titolo “Più giusto. Cattolici e nuove questioni sociali” (Scholé – Morcelliana, pp. 112, euro 10), che sarà presentato a Roma il 5 marzo alle 17.30, presso la sede dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi in via di Pietra 78. Interverranno come relatori Annamaria Furlan, segretario generale Cisl; Fabrizio Barca, coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità; Ermete Realacci, presidente Symbola; Antonio Spadaro, direttore “La Civiltà Cattolica”, un incontro moderato dalla giornalista Maria Latella.

Bresciano, classe 1964, presidente nazionale delle Acli particolarmente attento all’impatto delle nuove tecnologie e ben convinto che le Acli siano essenzialmente un movimento di pedagogia sociale, Roberto Rossini delinea in queste pagine il compito speciale dei cattolici. Ovvero: ritrovare l’universale per salvare l’umano e rin­novare un patto di convivenza a partire da alcuni punti comuni; ricostruire la comunità; ridare centralità al la­voro (e ai lavoratori), come pure all’ambiente; lottare contro la povertà investendo in istruzione e formazione, per insegnare il futuro.

«L’affrancamento dalla povertà e dalla fragilità so­ciale è una storia lunga, è una storia popolare, che ha percorso la storia d’Europa, da quella antica a quella contemporanea. È una vicenda che si è spesso tradot­ta in una serie di organizzazioni e movimenti più o meno fortunati, che hanno contestato il potere per un miglior benessere», scrive a questo proposito l’autore di “Più giusto”. E aggiunge: «La contestazione verso il potere è avvenuta in modo violento – come nelle rivoluzio­ni e nelle rivolte – oppure in modo moderato, come nei grandi periodi riformisti. Il principale soggetto di questa storia assume diversi volti: del povero, del proletario, del lavoratore, fino ad arrivare a quei volti che Papa Francesco gli ’scarti’. Il principale soggetto di questa storia sta nella parte bassa della pi­ramide. E generalmente chiede più uguaglianza».

Lascia un commento

  • La Foto (141)
  • Lavoro (175)
  • Macerata (1.504)
  • MenSana (27)
  • Missioni (23)
  • Mondo (1)
  • Montefano (12)
  • Musica (20)
  • News (2.978)
  • Politica (81)
  • Pollenza (47)
  • Pop Corn (31)
  • Programmi (23)
  • Quaresima (57)
  • Recanati (591)
  • Regione (314)
  • Reportage (28)
  • Rubriche (16)
  • Rugby (16)
  • Salute (240)
  • Scuola (417)
  • Sinodo (3)
  • Sisma (292)
  • Social (591)
  • Società (1.193)
  • Sport (531)
  • Tolentino (407)
  • Treia (272)
  • Unimc (253)
  • Video (2.023)
  • Volley (234)